Perchè dovresti sanificare il tuo ambiente periodicamente?

Quando si deve effettuare la sanificazione ambientale?
È bene sottolineare che sarebbe meglio effettuare la sanificazione ambientale non solo in modo straordinario, ma concepirla come un’attività ordinaria sia per rispettare le imposizioni delle leggi vigenti, sia per poter tutelare al meglio la salute del prossimo. Gran parte della popolazione trascorre circa l’85% del tempo in luoghi chiusi come uffici, scuole, case e palestre. Non ci accorgiamo però che spesso l’aria che respiriamo negli ambienti è contaminata a causa degli impianti di aerazione che non sono correttamente puliti.

Non vi è quindi un momento corretto per effettuare la sanificazione ambientale: è corretto che essa sia  costante, sia in inverno che in estate. Dobbiamo sapere, ed esigere in quanto lavoratori o fruitori, che in molti ambienti come uffici, impianti del settore alimentare, strutture ricettive e sanitarie e scuole non ci si possa limitare alla pulizia ordinaria ma bisogna puntare sempre a rendere i luoghi salubri e privi di rischi di contaminazione.

 Quali sono i vantaggi della sanificazione ambientale?
Questo intervento per sortire effetti, ed essere a norma di legge, deve essere condotto negli ambienti periodicamente e con costanza. È interessante notare come in un habitat sanificato si riducano i costi aziendali perché diminuiscono i giorni di malattia del personale. Godere di un ambiente lavorativo confortevole, con l’aria sanificata, corrisponde ad avere una maggiore qualità della vita.

Vediamo insieme quali sono gli altri vantaggi della sanificazione ambientale:

  • Abbattimento batteri, virus, muffe, funghi;
  • Abbattimento degli inquinanti chimici/biologici;
  • Eliminazione allergeni;
  • Riduzione particelle fini;
  • Eliminazione cattivi odori;
  • Riduzione giorni di malattia sui posti di lavoro (aria sanificata=qualità della vita);
  • Miglioramento produttività del lavoro;
  • Rispetto norme e regolamenti.